L’illuminazione degli ambienti interni degli edifici, nelle svariate tipologie e destinazioni d’uso, nonché delle aree esterne, dalle stradali alle sportive, sono oggetto di costante evoluzione, soprattutto a partire dall’introduzione della tecnologia a LED, che di fatto ha soppiantato quasi la totalità delle sorgenti luminose tradizionali (quali incandescenza, alogene, a scarica, ecc..), a favore di un notevole risparmio energetico, contestualmente alla possibilità di sviluppare nuovi scenari ed applicazioni.

Ciò premesso, riveste sempre più importanza, lo studio preliminare delle soluzioni illuminotecniche più consone alla singola applicazione, nell’ambito del quale perseguire i diversi obiettivi ed aspetti, a partire dai requisiti illuminotecnici, in termini di:

  • definizione del compito visivo, in ragione dell’ambiente ed attività
  • livello d’illuminamento (desiderato e/o prescritto per norma)
  • contenimento dell’abbagliamento molesto (UGR luminanza), soprattutto in specifiche applicazioni, quali per esempio l’impiego di videoterminali.
  • tonalità della luce
  • qualità della luce in termini d’indice di resa cromatica (IRC o CRI) nonché da quelli di contesto, quali estetica e tipologia di corpi illuminanti da prevedersi
  • materiali da adottare, in ragione delle condizioni ambientali (soprattutto con riferimento ai siti industriali e/o produttivi in genere)
  • quadro economico di spesa, derivante dalle possibili scelte di cui sopra.

In tal senso, TC Impianti, grazie al suo Staff tecnico, all’esperienza maturata nel campo, unitamente a specifiche collaborazioni e partnership con le principali case costruttrici ed aziende specializzate nel settore dell’illuminotecnica, offre ai propri clienti, la possibilità di sviluppare soluzioni mirate, secondo gli aspetti ed obiettivi sopra descritti, in grado di soddisfare le diverse possibili applicazioni ed esigenze, in ambito civile, industriale, terziario, strutture commerciali, ambienti di pregio, luoghi di culto, illuminazione d’accento, aree esterne, sportive e quant’altro.

Si evidenzia inoltre, che gli impianti d’illuminazione ed in particolare la loro innovazione, assume ad oggi particolare importanza, soprattutto nell’ambito dei rifacimenti ed ammodernamenti degli impianti esistenti, in sostituzione dei vecchi corpi illuminanti, basati su tecnologie tradizionali, quali l’alogena, la fluorescente (specialmente quella con alimentatori ferromagnetici) e/o lampade a scarica in genere, in quanto nel campo degli impianti elettrici, rappresenta una delle primarie fonti di risparmio energetico, fruendo in determinati casi, di specifiche agevolazioni fiscali, le quali unitamente all’abbattimento della bolletta energetica, consentono dei rapidi ritorni d’investimento.

Quanto sopra, diviene tanto più interessante e conveniente per il cliente, nel momento in cui, lo stato dell’impianto, per vetustà dei componenti e/o obsolescenza/usura, richieda in ogni caso un rifacimento, potendo inoltre beneficiare di quanto sopra descritto.

Condividi questo post