I quadri elettrici di bassa tensione (BT) , rappresentano il “cuore” di un impianto elettrico e come tali, ne va curata la progettazione, studio, dimensionamento e corretta realizzazione, perseguendo i diversi obiettivi, riassumibili principalmente nei seguenti punti:

– idoneità degli involucri, contenitori e/o carpenterie in genere, in termini di materiali (metallici, isolanti, con relative finiture), dissipazione termica e grado di tenuta IP, rispetto a polveri ed acqua, il tutto in ragione dell’ambiente d’installazione del quadro.

– corretto dimensionamento e numero delle protezioni previste, in ragione dei circuiti da proteggere, con attenzione alla selettività d’intervento delle protezioni, ai fini della funzionalità d’impianto, continuità di servizio, senza rinunciare all’imprescindibile sicurezza

– razionalità della disposizione degli apparecchi di protezione (sezionatori, interruttori automatici, selettori, strumenti, ecc..), con corrette identificazioni circuitali, al fine di rendere il quadro facilmente fruibile all’utente finale, in piena sicurezza ed autonomia gestionale.

– previsione di debiti margini di scorta, per consentire ampliamenti del quadro in modo ordinato, preservando pertanto nel tempo, la durata e piena funzionalità del quadro stesso.

– cura del cablaggio interno, con riguardo alla qualità delle connessioni, il ricorso ove necessario ad idonei partitori di distribuzione, ordine nella disposizione dei cavi, presenza di puntuale siglatura dei componenti e dei cablaggi.

– corretta e razionale integrazione dei sistemi di gestione ed automazione (PLC, building automation, ecc.), con riguardo alla fruizione e compatibilità elettromagnetica (EMC).

– documentazione specifica di ciascun quadro elettrico realizzato, corredato di marchiatura CE, il tutto supportato dalla presenza di schemi unifilari e/o multifilari, con riporto di tutti i riferimenti necessari, in termini di tarature delle protezioni, indicazioni circuitali, siglature dei componenti, circuiteria ausiliare dedicate a PLC ed automazione in genera e quant’altro necessario al corretto impiego e manutenzione nel tempo.

Condividi questo post

offerte di lavoro tc impianti squared

Inviaci la tua candidatura: TC Impianti assume