Nell’ambito delle comunicazioni (TLC), TC Impianti si occupa dell’installazione di reti informatiche cablate/strutturate, detto anche cablaggio strutturato, ovvero della parte “hardware” e “software” di un sistema di interconnessione via cavo o wi-fi.
In generale, le reti si distinguono in base alla dimensione dell’area coperta: possono essere locali (LAN) ovvero riferite ad un solo edificio, metropolitane (MAN) quando raggiungono distanze maggiori, fino a 100 km, geografiche (WAN, come Internet!) quando si tratta di collegare reti LAN ad aree vaste tramite gestori pubblici.
Per quanto riguarda le reti LAN, ma anche i sistemi di rete più estesi, la normativa e gli standard di riferimento provengono dagli Stati Uniti dove questa tecnologia è nata. Le reti possono essere con o senza fili e di tipo diverso. La più diffusa oggi è la rete LAN con distribuzione “a stella” perché facile da progettare ed ampliare e relativamente affidabile.
Nel cablare un edificio o un gruppo di edifici, che vengono dotati di un impianto di rete, TC Impianti presta grande attenzione a due fattori in particolare:
- l’affidabilità del cablaggio strutturato (in particolare la resistenza ai guasti);
- le performance (in termini di sicurezza del traffico di dati e velocità di comunicazione)
Per quanto riguarda la prima caratteristica, lo standard qualitativo dei materiali ha un ruolo importante. Inoltre, occorre prestare particolare attenzione alla posa ed è buona regola prevedere una eventuale “ridondanza”. Nella progettazione della rete lo staff TC Impianti si assicura infatti che il sistema abbia un “doppio percorso” di trasmissione, in modo da poter continuare ad operare anche in caso di guasto localizzato. Si pensi all’importanza di questo aspetto nel cablaggio, ad esempio, di un data center o di un ospedale.
In secondo luogo, la manutenzione della rete può fare la differenza sia nel funzionamento che nella protezione dei dati. Oltre alla distinzione di base fra l’uso del rame e della fibra ottica. Grande attenzione viene data ai fattori ambientali che possono compromettere il corretto funzionamento del sistema ed alla cura delle componenti del cablaggio, compresi i semplici cavetti di permutazione o le strutture di contenimento (rack) che devono essere ben calcolate per evitare disordine e confusione.
Troppo spesso i “colli di bottiglia” che rallentano o impediscono il passaggio del segnale si devono a disattenzioni in fase di installazione ed è anche per questo che la fase progettuale è per noi particolarmente importante.
Negli ultimi 10 anni, TC Impianti si è sempre più specializzata nella lavorazione e certificazione della fibra ottica per tutti i tipi di installazioni civili ed industriali e molto spesso offre i propri servizi specialistici a colleghi e professionisti del settore.Quattro tecnici specializzati che hanno a disposizione:
- n° 2 giuntatrici a fusione Fujikura per tutti i tipi di fibra ottica
- n° 4 kit di attrezzature specifiche per reti strutturate
- n° 1 Strumento certificatore Fluke DLX2-8000QI per reti fino a cat.8
- n° 1 Strumento certificatore Fluke QUAD per fibra OLTS MM/SM
- n° 1 Strumento telecamera Fluke per ispezione connettori
- n° 1 Strumento OTDR Fluke OFP2-100-Q per ricerca guasti fibre MM/SM
- Una serie completa di bretelle di lancio MM e SM per ogni tipo di connettore e certificazione.
Cablare e certificare la fibra ottica è una nostra specializzazione che si è appresa negli anni con l’esperienza e con continui corsi di formazione.
Link riferimenti normativi
- CEI EN 50173 – EN 50174 – EN 50346
- ISO / IEC 11801
- EIA / TIA 568A – 568B